Pranzi per gruppi a Castiglione Delle Stiviere, vicino al Lago di Garda
Esplora le bellezze di Castiglione delle Stiviere e lasciati incantare dai paesaggi del Lago di Garda.
Un Territorio da Scoprire tra Storia e Natura
Il cuore della tua visita nella zona di Mantova
e del Lago di Garda
non potrà essere che Castiglione delle Stiviere, una città di piccole dimensione, resa speciale dall'atmosfera, dall'eleganza aristocratica ereditata dai Gonzaga, dalla posizione strategica e dal dinamismo dei suoi abitanti.
Castiglione può essere definita la piccola e nobile capitale dell'Alto Mantovano, ricca di monumenti eleganti e scorci suggestivi che la rendono indimenticabile.
Monumenti e luoghi d'interesse
Fra i monumenti più interessanti da visitare a Castiglione delle Stiviere, prima o dopo un lauto pranzo alla Capanna, ci sono la Basilica di San Luigi, edificata agli inizi del Seicento su progetto del gesuita Luca Bienni di Salò in stile barocco e dedicata al Santo patrono della città San Luigi Gonzaga, e il Duomo, progettato nel 1761 dall'architetto Giovan Battista Groppi.
Ai piedi del Duomo si estende il Parco Pastore, attiguo all'omonimo palazzo ottocentesco e vero polmone verde della città.
Il Castello
Residenza estiva della famiglia Gonzaga, il Castello è situato sulla sommità di un lieve colle, dal quale si può godere della spettacolare vista sul centro storico.
È raggiungibile attraverso una scenografica scalinata, che sale sia da via Teatro sia da Piazza Ugo Dallò.
Dopo l’abbattimento da parte delle truppe francesi in ritirata nel corso del Settecento, oggi restano l’elegante Torre e la chiesa di San Sebastiano nella piccola corte interna.
Parco delle Colline Moreniche
Il Parco delle Colline Moreniche, istituito nel 2005, si estende per più di mille ettari all’estremo nord della provincia di Mantova. Caratterizzato da un susseguirsi di dolci colline e sinuosi profili, memoria dell'antico ghiacciaio che ha modellato il territorio, il parco offre percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi in un paesaggio agricolo arricchito da boschi, prati aridi, corsi d'acqua e zone umide.
Museo Internazionale della Croce Rossa
Il Museo Internazionale della Croce Rossa, inaugurato il 24 giugno 1959, è la prima e principale istituzione museale dedicata alle origini della Croce Rossa. Situato nel Palazzo Longhi Triulzi a Castiglione delle Stiviere, il museo ripercorre le origini e l’evoluzione della più importante organizzazione umanitaria internazionale, documentando le radici risorgimentali dell’Italia moderna.
Basilica di San Sebastiano
La Basilica di San Sebastiano, edificata nel 1577 per volere del marchese Ferrante Gonzaga come ringraziamento per essere scampato alla peste del 1576, sorge all'interno delle mura del castello di Castiglione delle Stiviere. Questo luogo di culto, situato in un contesto ambientale caratterizzato dal silenzio e dal verde, fu il luogo di raccoglimento prediletto di San Luigi Gonzaga.
Santuario Basilica di San Luigi Gonzaga
Il Santuario Basilica di San Luigi Gonzaga, costruito dai padri gesuiti a partire dal 1608, è un gioiello artistico in stile barocco dedicato al santo patrono della gioventù. Situato nella piazza omonima, il santuario è meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo ed è fulcro della devozione al santo dei giovani.
Desenzano del Garda
A soli 10 km da Castiglione si trova Desenzano del Garda (provincia di Brescia).
La città è collocata al centro di un ampio golfo, delimitato a ovest dall'altura del Monte Corno e a est dalla penisola di Sirmione, dunque in una posizione geografica privilegiata per ammirare il più bel lago europeo nella sua massima estensione.
Fra i suoi monumenti più interessanti, da non perdere il Duomo, che conserva affreschi di andrea Celesti e Gian Battista Tiepolo, e il Castello medievale.
LAGO DI GARDA
A pochi chilometri dalle colline moreniche si apre uno degli scenari più suggestivi d’Italia: il Lago di Garda.
Con le sue acque azzurre che si perdono all’orizzonte e i piccoli borghi incastonati lungo la riva, è una meta capace di incantare in ogni stagione.
Tra i luoghi più iconici spicca Sirmione, con la sua penisola protesa nel lago e la maestosa Rocca Scaligera, uno degli esempi meglio conservati di architettura medievale lacustre. Dal centro storico si può passeggiare tra vicoli acciottolati, terrazze panoramiche e siti archeologici come le Grotte di Catullo, antico complesso romano affacciato sul blu.
Il Lago di Garda è anche un punto d’incontro tra natura e cultura, sport e relax: dalle escursioni sul Monte Baldo alle spiagge attrezzate, dai porticcioli animati ai vigneti che producono eccellenze locali.
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
Situata tra le dolci colline dell’Alto Mantovano, Castiglione delle Stiviere è una cittadina dal ricco patrimonio storico e culturale, in una posizione strategica tra il Lago di Garda e la pianura padana.
Conosciuta per essere la patria di San Luigi Gonzaga, è oggi meta di turismo religioso e culturale. Il centro storico conserva eleganti palazzi, scorci suggestivi e monumenti di rilievo, come la Basilica di San Luigi, costruita sul colle dove sorgeva l’antico castello gonzaghesco.
Castiglione è anche sede del Museo Internazionale della Croce Rossa, che racconta le origini del movimento umanitario fondato da Henry Dunant proprio dopo la storica battaglia di Solferino del 1859.
Un luogo dove storia, spiritualità e memoria si intrecciano in un paesaggio armonioso, tutto da scoprire.
GARDALAND
A pochi minuti dalle rive del Lago di Garda sorge Gardaland, il parco divertimenti più famoso d’Italia e uno dei più grandi d’Europa. Immerso in un contesto naturale di grande bellezza, è una meta ideale per famiglie, gruppi di amici e appassionati di avventura di tutte le età.
Il parco offre attrazioni per ogni gusto: dalle adrenaliniche montagne russe come Raptor e Oblivion, alle aree tematizzate pensate per i più piccoli, fino agli spettacoli dal vivo e alle esperienze immersive come il Sea Life Aquarium.
Ogni visita a Gardaland è un viaggio tra fantasia e meraviglia, dove ogni dettaglio è pensato per stupire e coinvolgere. Un mix perfetto di emozioni, giochi d’acqua e scenografie spettacolari, in un luogo dove la magia non ha età.